Lavorare su internet: quali sono i benefici

Fino a qualche anno fa, lavorare da casa poteva sembrare un sogno irrealizzabile. Oggi è il futuro del lavoro.

Ecco, infatti, alcune tra le statistiche più interessanti sul mondo del lavoro online.

1. Il lavoro online aumenta la produttività.

Le aziende e i lavoratori stessi affermano che lavorare su internet è un vantaggio per la produttività. Non esistono distrazioni come pettegolezzi, incontri estemporanei e colleghi rumorosi (nel caso di lavoratori online disciplinati, ovviamente).
Inoltre, due terzi dei dirigenti afferma che i dipendenti che lavorano online contribuiscono ad aumentare la produttività complessiva.

2. Lavorare su internet ottimizza l’efficienza dei lavoratori.

Un minor numero di distrazioni può aumentare  l’efficienza. O, per lo meno, è la conclusione a cui giunge un rapporto di ConnectSolutions. Infatti circa il 30% dei lavoratori ha dichiarato che il lavoro online ha permesso loro di ottenere di maggiori risultati in meno tempo.

3. Riduce lo stress e aumenta il morale.

Alcuni dati sul lavoro online mostrano che l’82% dei lavoratori da remoto riporta livelli di stress inferiori rispetto ai colleghi che operano “in ufficio”. Questo porta effetti positivi non solo ai lavoratori, ma anche alle aziende. Lo studio di IGP, fornitore leader di servizi software, ha rilevato che l’80% dei lavoratori ha riportato un morale più alto quando lavorava da casa ed è stato rilevato un assenteismo minore del 69%.

4. Riduce il turnover dei dipendenti.

Secondo uno studio pubblicato dalla Stanford University, offrire la possibilità di lavorare a distanza riduce il turnover dei dipendenti e “i tassi di abbandono del lavoro diminuiscono di oltre il 50%”. Il rapporto, che si è basato sulle statistiche del lavoro a distanza di un’azienda di 16.000 dipendenti con sede in Cina e quotata al NASDAQ, ha descritto il lavoro da casa come “altamente redditizio” per l’azienda.

5. Riduce i costi operativi.

Aziende di tutte le dimensioni hanno riportato riduzioni significative dei costi operativi.
Ecco due esempi virtuosi riportati dalla rivista Forbes: Aetna (dove circa 14.500 dipendenti su 35.000 lavorano da remoto) ha diminuito lo spazio dedicato agli uffici di 25 mila di metri quadri, risparmiando 78 milioni di dollari. American Express ha registrato un risparmio annuale tra i 10 e i 15 milioni di dollari dopo aver reso possibile il lavoro a distanza.

6. Spesso conduce ad un maggiore coinvolgimento da parte dei dipendenti.

Potrebbe sembrare una contraddizione, ma i lavoratori in remoto spesso interagiscono con colleghi e superiori molto di più rispetto ai colleghi in ufficio. E’quanto ha concluso la Harvard Business Review.
Ciò che fa la differenza, infatti, è la quantità di strumenti tecnologici a disposizione che per mette una comunicazione migliore tra lavoratori ed aziende. In effetti, un altro studio ancora ha rilevato che l’87% di chi lavora in remoto è più connesso, soprattutto grazie allo strumento delle videoconferenze.

7. Ha un impatto positivo sull’ambiente

Per i datori di lavoro sensibili al tema, l’attenzione all’ambiente e all’ecologia costituisce un forte incentivo a favorire il lavoro a distanza. I datori di lavoro che adottano il telelavoro contribuiscono a ridurre le emissioni di anidride carbonica (in inglese carbon footprint) perché eliminano la necessità per i dipendenti di dover raggiungere un ufficio.

8. Viene incontro ai bisogni dei lavoratori più giovani.

Un buon 68 percento di persone in cerca di lavoro è formato dai cosiddetti millennials, secondo i quali la possibilità di lavorare da remoto aumenterebbe di molto il loro interesse nei confronti dell’azienda o il datore di lavoro.
Secondo un’indagine di AfterCollege, un network di supporto a studenti universitari e neolaureati per l’inserimento nel mondo del lavoro, “le politiche aziendali che promuovono un ambiente di lavoro flessibile, divertente e informale hanno un impatto positivo” sull’interesse dei giovani.

9. È il futuro del lavoro.

Solo pochi anni fa, lavorare da casa poteva sembrare impensabile, soprattutto per alcuni settori. Oggi non sembra più così impossibile.
Secondo il Bureau of Labor Statistics, nel 2015 il 23% dei lavoratori ha riferito di aver svolto parte del proprio lavoro online, rispetto al 19% del 2003.
Un rapporto del New York Times ha anche rilevato che il lavoro online è in rapida ascesa.

10. È un fenomeno globale.

Oltre il 50 percento delle persone che lavorano su internet part-time (a livello globale) ha dichiarato di voler aumentare il numero di ore lavorative. Inoltre, in un sondaggio globale di IGP, il 79% dei cosiddetti “lavoratori della conoscenza” (knowledge workers) dichiara di preferire il lavoro via internet e il 60% dei lavoratori tradizionali afferma che sarebbe disposto a lasciare l’attuale lavoro per una posizione da remoto a tempo pieno. Anche per lo stesso stipendio.

Segretaria a distanza online: quali sono i benefici della collaborazione

  • Una segretaria a distanza online riduce drasticamente i costi legati al personale.
  • È una professionista indipendente:  non avrai spese legate ai contributi, alle ferie, ai giorni di malattia ecc.
  • Lavora in base alla tua agenda per fornirti supporto ogni volta che ne hai bisogno.
  • Paghi solo il tempo che lei dedica al tuo progetto.
  • Affronta quotidianamente compiti vitali per i quali tu non hai tempo, dovendoti dedicare a tutte quelle attività legate alla crescita del tuo business.
  • Non è necessario un ufficio vero e proprio.
  • Non è necessario spendere soldi per la sua formazione.
  • Una segretaria a distanza online vive della reputazione che ha. È prima di tutto nel suo interesse che i suoi clienti forniscano un feedback positivo su di lei. Questo si traduce in una maggiore affidabilità e in un livello del servizio offerto qualitativamente più alto.

Tag Archivio per: lavorare su internet

Corsi per Social Media Manager. Cerchi Uno Sconto? Ecco Qui!

Se mi segui da un po’ forse già saprai che da un po’ di tempo mi sono trasferita all’estero.
Da quando sono qui ho avuto la possibilità di conoscere tanti italiani “expat” e poter avere uno scambio con loro è sempre fonte di grande ispirazione per me.

In particolare, anche se gestiscono delle attività molto diverse, ho notato che la costante del loro benessere e della loro felicità è sempre avere un business che si svolge online e, soprattutto, un certo tipo di mindset verso il futuro.

Semplificando molto, posso dire che più si ha la capacità di essere “visionari” e capire qual è il futuro del proprio business (o quali saranno business del futuro), più alte sono le probabilità di successo.

Se leggendo queste righe hai fatto “sì sì” con la testa almeno una volta, credo che sarai d’accordo con me anche su quanto sto per dire.

I social sono utili.
Sono davvero un’occasione preziosa se ti preoccupi di capirne a fondo il funzionamento, non ti accontenti di ricettine superficiali e già pronte e ti impegni a comprendere ogni loro fluttuazione.

E sì: faranno ancora parte del nostro futuro per un bel po’.

Se pensi di aver bisogno di conoscerli meglio (a prescindere dal fatto che li gestirai in persona o delegherai la loro gestione), forse può esserti utile quanto sto per dirti:

✅ Se cerchi un ottimo corso online per Social Media Manager con un ottimo sconto sei nel posto giusto.

👉 Accedi al “Corso Completo per Social Media Manager” da qui https://bit.ly/nicole15 e utilizza il codice nicole15 per ottenere uno sconto del 15%!

✅ Se cerchi DUE corsi per Social Media Manager (con sconto) sei ancora nel posto giusto ⬇

👉 Accedi al corso “Virali + di un Virus” da qui https://bit.ly/nicole15-viral e ottieni ancora il 15% di sconto sempre con il codice nicole15

▶ Il “Corso Completo per Social Media Manager” è perfetto anche per chiunque gestisca un business e abbia bisogno non solo di conoscere i social, ma anche di delegarne la gestione. Perché ti dà gli strumenti per capire chi è e come dovrebbe lavorare un/a vero/a SMM.

▶ “Virali + di un Virus” è pensato per chi già gestisce i social (propri o altrui) e vuole imparare alcune tecniche avanzate di comunicazione social per dare un boost al proprio business o al business dei suoi clienti. Cliccando sui link https://bit.ly/nicole15 e https://bit.ly/nicole15-viral puoi dare un’occhiata a tutte le informazioni che ti servono: il programma dei corsi, i contenuti, gli insegnanti (good news: tutti i docenti sono dei grandissimi professionisti della comunicazione: dal Social Media Manager di Taffo a quello di Ceres, per intenderci).

Cliccando sui link, puoi dare un’occhiata a tutte le informazioni che ti servono: il programma dei corsi, i contenuti, gli insegnanti (good news: oltre a Riccardo Pirrone, SMM di Taffo, ci sono molti altri docenti che sono a loro volta dei grandissimi professionisti della comunicazione)

✅ Puoi anche visualizzare i prezzi, che però poi sconterai del 15% grazie al mio codice sconto (prego!) 

Per ora me lo hanno confermato per sole 2 settimane, anche se sto cercando di allungare la durata.

Intanto, comunque, questo lo abbiamo portato a casa, quindi non mi resta che augurarti…buoni social!

 

PS Prima che mi dimentichi: lo sconto NON è cumulabile con eventuali altre promo in corso.

Ci sentiamo presto!

Nicole

 

Sono presenti link di affiliazione

Come utilizzare Twitter: il microblogging per eccellenza

Sicuramente ti sarai fatta qualche domanda sul famoso social di microblogging, ed eccomi qui a darti qualche informazione in più su come utilizzare Twitter.

Cos’è e come utilizzare Twitter

Come ho anticipato, Twitter è un servizio di Microblogging che ti permette di interagire attraverso l’uso di brevi messaggi di testo a cui è possibile aggiungere immagini, gif e link.

È un servizio totalmente gratuito ma molto diverso dai vari social network come Facebook e Instagram.
Usarlo è facilissimo, basta accedere da PC, da smartphone o da tablet  al sito Twitter.com ed effettuare l’iscrizione.

Ma vediamo come utilizzare Twitter

Per farsi notare su Twitter basta cinguettare, ovvero scrivere un post sintetico di lunghezza massima di 280 caratteri in cui si possono inserire hashtag, menzioni, immagini, link, video.

Su Twitter è fondamentale essere sintetici; basta scrivere solo il necessario per comunicare in poche e chiare parole il tuo pensiero.
Abbiamo fatto un accenno agli hashtag e alle menzioni: vediamo cosa sono.

Gli hashtag

Gli hashtag sono uno strumento che permette di evidenziare un argomento.

Mi spiego meglio.

Poiché su Twitter non esistono profili privati ma i tweet sono visibili a tutti, tutti possono esprimere la propria opinione su un determinato argomento, che viene denominato trend, ovvero tendenza.

Per scoprire quali sono gli argomenti più di tendenza del momento, Twitter ti mostra una lista di quelli più twittati.

Puoi scegliere di interagire con questi argomenti o twittare notizie di tuo interesse.

Per farlo dovrai inserire la parola chiave indicata nelle tendenze preceduta dal simbolo cancelletto (#) all’interno della frase che costituirà il tuo tweet.

Puoi anche vedere in che posizione si classifica il tuo tweet o quelli dei tuoi amici. Cliccando sulla barra di ricerca devi solo inserire la parola e si aprirà una nuova pagina con i tweet più popolari.

Puoi scegliere di vedere i più recenti, chi sono le persone che twittano oppure le foto o i video più in voga.
In questo modo è molto semplice rimanere aggiornati su ciò che sta accadendo.

Le menzioni

Su Twitter puoi incontrare e scambiare idee con i tuoi conoscenti oppure dibattere con altri utenti del social network.

Puoi farlo attraverso un botta e risposta di commenti, utilizzando la chiocciolina (@) prima del nome utente che vuoi menzionare, ovvero richiamare all’attenzione.

Facciamo un esempio pratico.

Sei nella tua home page di Twitter e leggi un tweet su un argomento che ti interessa e vuoi dire la tua. Come si fa?

Semplicissimo.

Sotto ogni tweet trovi questi simboli:

          

Rispondere ai tweet   

Per rispondere ad un tweet non devi far altro che cliccare sul simbolo della nuvoletta.

Retweet o Cita Tweet

Questo pulsante ti offre due possibilità:
retwittare significa riproporre sul proprio profilo lo stesso tweet scritto da un altro utente;
cita tweet, invece, permette di ripostare il tweet letto aggiungendo il proprio commento.

Like

Il classico like che troviamo nei maggiori social.

Send or Share 

L’ultimo simbolo propone azioni diverse. Ti permette di condividere il tweet con altri tramite DM, al di fuori di Twitter, copiare il link del tweet e aggiungere il tweet ai segnalibri.

Come si inizia ad utilizzare Twitter?

Sicuramente la prima operazione da fare per capire come utilizzare Twitter  è cercare altri utenti da seguire.

Sebbene Twitter sia pubblico ed è possibile vedere i tweet di tutti gli utenti, per poterli vedere nella tua home devi seguirli. In questo modo appariranno nella sezione Following del tuo profilo, invece, i follower, sono coloro che ti seguono.

Come utilizzare Twitter con i tool

Passiamo adesso ai tool utili per utilizzare twitter al meglio delle sue possibilità

  • Tweetdeck
  • Mention
  • Ritetag
  • Tweetreach
  • Keyhole

Tweetdeck

Se hai deciso di utilizzare twitter per sponsorizzare la tua attività non puoi fare a meno di questo strumento.
Tweetdeck è una piattaforma utile per gestire uno o più account esclusivamente Twitter.

Con questo tool puoi pianificare i tuoi tweet, monitorare i clienti o i competitors.

Puoi usarlo da pc o da app online.
Non esiste, però, una versione di questo social media manager tool come app per smartphone.

Mention

Mention è una piattaforma per Social Media Monitoring, ed e utile per monitorare le parole chiave utilizzate per un determinato argomento o brand.

Semplicemente inserendo la tua parola chiave in Mention otterrai come risultati un elenco di posti virtuali in cui quella parola, o quel nome è stato usato.
Tutto ciò è molto utile per seguire la reputazione del tuo brand o dei competitors e migliorare le tue performance.

Ritetag 

Ritetag è uno strumento che serve a cercare Hashtag correlati ad un argomento o ad un’immagine.
Se non hai idea di quale hashtag usare per parlare di un determinato argomento puoi effettuare la tua ricerca su Ritetag che genererà per te gli hashtag più usati nella rete.

Sappiamo bene quanto sia importante l’uso degli hashtag per diffondere il proprio brand.

Tweetreach

Questo tool offre una panoramica approfondita su quali sono gli utenti più influenti su un determinato tema.
Se devi trattare un argomento e vuoi capire come lo fanno gli altri puoi cercare su Tweetreach che ti mostrerà i migliori risultati da cui apprendere.

KeyHole

Questo è un tool che ti permette di misurare le tue campagne social in tempo reale e creare dei report.
Sostanzialmente è una piattaforma che ti aiuta a tenere traccia degli hashtag e degli influencer sui social media. Quindi è possibile vedere in tempo reale quante persone stanno twittando su quell’argomento.
I report possono essere stampati e condivisi con i collaboratori.

Non vedi l’ora di entrare nel mondo di Twitter e capire meglio come utilizzarlo, ancora più ma non hai il tempo per farlo?

Con il mio lavoro da Assistente Virtuale posso aiutarti a rendere più performanti i tuoi Social Network.

Qui puoi trovare alcuni spunti per capire come possiamo collaborare in ambito social.

Contattami per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

Dove trovare immagini gratis: siti utili e suggerimenti

Dove trovare immagini gratis per il mio sito?

Sono certa che ti sarai posta questa domanda moltissime volte!

È per questo che ho deciso di svelarti come e dove trovare immagini gratis sul web e aiutarti a rendere più gradevole il tuo blog.

Dove trovare immagini gratis: cosa fare per iniziare

Ogni volta che aggiungi un articolo sul tuo blog o un post sui tuoi social devi scontrarti con la ricerca di un’immagine che sia interessante e allo stesso tempo coerente con il tuo brand e con i contenuti che hai deciso di pubblicare.

Per fare questo devi fare innanzitutto delle scelte stilistiche.

Il sito infatti rappresenta la tua vetrina e pertanto deve essere intuitivo e strutturato in modo da aiutare gli utenti a vivere una piacevole esperienza di navigazione.

Scelte stilistiche

Come ben saprai, le immagini giocano un ruolo fondamentale nel processo di attrazione dell’utente finale proprio perché ci danno una prima impressione di ciò che andremo a leggere, ma soprattutto del brand con cui ci stiamo interfacciando.

Per queste ragioni ritengo fondamentale che le immagini utilizzate seguano dei precisi standard basati sull’idea che vuoi dare al tuo pubblico di te e del tuo brand.

Volendo riassumere i concetti base per la scelta delle immagini possiamo dire che:

  • le immagini devono avere circa le stesse dimensioni tra loro nella grandezza e nello spazio in cui verranno inserite;

  • è preferibile utilizzare una palette di colori che si ripeta, per restituire immediatamente un ricordo all’utente ed essere quindi riconoscibili;

  • è necessario che ci sia coerenza con i contenuti, ovvero scegliere delle immagini che rispecchino appieno ciò che poi racconterai. Immagine e titolo sono il primo input per chi si approccia al tuo sito, e da queste poche informazioni decide se vale la pena spendere del tempo a leggere ciò che hai scritto.

Dove trovare immagini gratis: le mie proposte

Oggi ti propongo 5 siti dove puoi trovare immagini gratis.

Si tratta di siti molto affidabili, originali e che non vedrai l’ora di esplorare!

  • Free Images

  • Foca

  • ISO Republic

  • Stockvault

  • Little Visuals

Free Images

300.000 immagini. Questo è il numero di foto che troverai all’interno del sito.

La ricerca è veramente immediata e puoi fare una prima selezione.
Il menù principale è composto da tre macro categorie:

  • Sfoglia

  • Collezioni

  • Carica File

Naturalmente l’ultima opzione puoi usarla solo se hai materiale da condividere.

Le prime due ti snelliscono di gran lunga il lavoro poiché puoi decidere se cercare solo tra le foto gratuite o guardare quali sono le novità del sito.

Inoltre, nell’opzione collezioni puoi scegliere la categoria che preferisci per affinare la ricerca.

Free Images gode della partnership con altri siti in cui puoi trovare icone, immagini vettoriali, clipart, ecc.

Foca

Foca è molto utile, perché ti permette non solo di trovare immagini gratis, ma anche di personalizzare le immagini che trovi.

Nel sito puoi trovare immagini gratuite da usare come preferisci e hai la certezza di avere foto originali perché ogni settimana ne vengono aggiunte di nuove.

La particolarità di Foca è che ti corre in soccorso se non hai nessuno strumento per il fotoritocco, infatti ti permette di modificare le foto come preferisci per renderle più adatte al contesto in cui le inserirai.

ISO Republic

ISO Republic è un sito dove trovare immagini gratis molto usato da designer e blogger proprio per la quantità e la qualità di immagini che puoi trovare all’interno.

Come dicevo, si tratta di immagini gratis ma per poterne usufruire devi citare l’autore.

Con ISO Republic le foto sono sempre originali perché a monte viene fatta un’accurata selezione.

La struttura del sito è molto semplice e intuitiva.
Nella home puoi fare una prima scelta tra foto e video. Una volta all’interno della pagina selezionata puoi scegliere anche la categoria di tuo interesse.

Molto apprezzata la presenza di un blog nel quale vengono spiegati alcuni trucchi su come scegliere o fare delle belle foto.

Stockvault

Stockvault è un grande archivio di immagini gratuite in cui viene fatta una suddivisione molto precisa delle categorie di immagini. Ha una comodissima navigabilità e puoi trovarci delle foto davvero molto belle.

Nella homepage puoi scrivere manualmente le parole chiave della tua ricerca, ma dovrai farlo in inglese.

In alto trovi un ricco menù che ti dà la possibilità di scegliere se guardare le foto scelte dal sito tra le più popolari o gli ultimi scatti aggiunti o ancora quelle preferite dagli utenti. Continuando a scorrere il menù potrai effettuare la ricerca tra le categorie proposte ed è qui che ti rendi conto di quanto vasta sia la sua offerta di foto di altissima qualità.

Anche in questo caso c’è un blog con delle proposte molto interessanti.

Little Visuals

Little Visuals nasce come una passione del suo fondatore Nic Jackson. Dopo la sua prematura scomparsa i suoi familiari hanno deciso di tenere aperto il sito e lasciare le immagini gratuite per uso personale o a scopo commerciale.

Si tratta di foto meravigliose che raffigurano paesaggi e natura.

Nonostante il sito sia molto basilare, tutte le immagini che trovi su Little Visuals sono ad altissima risoluzione.

Ora che sai dove trovare immagini gratis, hai il tempo per farlo?

Per fare la scelta giusta ci vuole tempo che spesso, purtroppo, non si ha a disposizione!

Proprio per questo puoi fare la scelta di delegare alcuni task come quello di scegliere le immagini per il tuo blog/sito.

Come Assistente Virtuale mi occupo di liberare il tuo tempo e rendere più piacevole la comunicazione con i tuoi clienti.

Qui puoi trovare l’elenco ed una dettagliata descrizione delle mie attività.
Contattami per cercare insieme la soluzione migliore per il tuo business.

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

La mia intervista su Radio News 24

Siti di immagini gratis: quali scegliere e perché

Sappiamo tutti che le immagini attirano molto più delle parole. È per questo che nel panorama del web, almeno una volta nella vita siamo tutti ricorsi ai siti di immagini gratis.

Per arricchire i contenuti sul web è consigliabile usare delle immagini che attraggano il nostro pubblico e per farlo non è necessario spendere un patrimonio; continuando a leggere scoprirai l’importanza che assumono oggi i siti di immagini gratis e come puoi utilizzarli al meglio.

Nei social usiamo le immagini per comunicare con facilità e velocità. Le immagini, in questo caso, ci tengono in contatto con i nostri legami.

Siti di immagini gratis per arricchire i contenuti

Nel caso di siti, blog, e-commerce le immagini servono a catturare l’attenzione dei potenziali clienti.

Ecco perché raccogliere delle belle immagini è molto importante; se riusciamo a reperirle su siti di immagini gratis, è sicuramente più gradito.

Ovviamente quando si parla di immagini sorge spontaneo un dubbio: “posso usarle per scopi commerciali?” “Sono protette dai diritti d’autore?”

In effetti bisogna prestare molta attenzione con l’utilizzo delle immagini.
Molte potrebbero essere protette da copyright ed è bene non incorrere in dinamiche legali di questo tipo.

Soprattutto perché oggi ci sono molti mezzi a disposizione per effettuare le nostre ricerche e trovare tutto quello che ci serve, praticamente a costo zero.

Siti di immagini gratis: condizioni di utilizzo

Quando parliamo di siti di immagini gratis ci viene chiaramente in mente la possibilità di utilizzare le immagini nel modo in cui ci servono, che si tratti di social o per corredare il nostro bell’articolo sul blog.

Non sempre però possiamo disporre di tutte le autorizzazioni.
Infatti, quando ci addentriamo nei siti di immagini gratis dobbiamo sempre verificare le condizioni di utilizzo perché le immagini potrebbero essere soggette a restrizioni.

Può capitare che, in alcuni casi, le immagini possano essere utilizzabili solo per determinati scopi, altre volte possono essere scaricabili gratuitamente e utilizzabili per qualsiasi scopo ma è necessario citare l’autore; altre volte può essere necessario pagare una piccola commissione per scaricare l’immagine.

Detto questo, capisci bene che è di fondamentale importanza leggere sempre molto attentamente le condizioni di utilizzo dei vari siti di immagini gratis.

Siti di immagini gratis: quali devi conoscere

Sì, sì, lo so che non vedi l’ora di scoprire quali sono i siti di immagini gratis di cui ti ho parlato (Intanto sappi che una prima lista la trovi qui).
Sei pronta?

  • FreePik
  • Getty Images
  • PicJumbo
  • LibreStock
  • Morguefile

FreePik

FreePik rappresenta una vera ancora di salvataggio per tutti coloro i quali hanno bisogno di foto, disegni, loghi e non hanno la minima idea di come risolvere questo problema autonomamente.
Con FreePik, infatti, è possibile trovare foto e disegni grafici di qualità da utilizzare per scopi personali o commerciali.
Ti stai chiedendo per cosa puoi utilizzare le immagini selezionate dal team di FreePik?
Ecco degli esempi:

  • foto
  • icone
  • loghi
  • modelli per i tuoi post sui social
  • modelli per le tue ads sui social
  • idee per i tuoi bigliettini da visita

C’è solo l’imbarazzo della scelta!
Puoi utilizzare FreePik gratuitamente o con un piano a pagamento.
Usandolo gratuitamente dovrai citare la fonte dell’immagine; con il piano premium non hai limiti sugli elementi da scaricare e non devi inserire nessuna citazione.

Getty Images

In questo caso parliamo di una vera e propria agenzia fotografica.
Ha un archivio di 80 milioni di immagini e illustrazioni ed è la più nota in ambito dei mass media, soprattutto per la stampa e il web, ma anche per altri scopi siano essi personali o commerciali.

Su questo sito è possibile trovare immagini di altissima qualità perché sono foto prese da fotografi professionisti ed infatti molto spesso sono coperte dai diritti d’autore per cui bisogna prestare molta attenzione nell’utilizzo.
È possibile utilizzare queste immagini previo pagamento, acquistando una licenza di utilizzo oppure, se si tratta di uso personale, si può scaricare la foto lasciando invariato il logo che si porta dietro la scritta Getty Images, in modalità “Embed”.

PicJumbo

Anche PicJumbo ha una versione gratuita e una a pagamento.
Offre una quantità molto vasta di foto da poter utilizzare per i tuoi progetti personali o commerciali.

Ha un’interfaccia grafica molto semplice ed è un sito molto intuitivo. Infatti già nella schermata home appaiono delle foto rappresentative per categoria e l’indicazione “altre immagini come questa”. Inoltre è possibile effettuare la ricerca per categoria attraverso l’icona della lente d’ingrandimento scrivendo i riferimenti più dettagliati in merito a ciò che cerchi.

LibreStock

LibreStock funge un po’ da motore di ricerca.

La sua funzione è quella di cercare su altri siti le immagini adatte. Ciò che devi fare è inserire la tua parola chiave nell’apposito spazio per la ricerca e LibreStock cercherà le immagini che più si avvicinano alla parola scritta.

Ti consiglio di effettuare anche una ricerca per categoria in modo che sia più accurata e possa restituire delle immagini più adeguate ai tuoi contenuti.

Solitamente si tratta di immagini prive di copyright ma è sempre bene verificare prima di utilizzarla per scopi commerciali.

Morguefile

Morguefile è un termine utilizzato in ambito giornalistico e indicava lo stoccaggio di foto non utili al momento o già utilizzate in passato, per un probabile uso futuro.

In effetti Morguefile è un vero e proprio archivio fotografico nel quale trovare immagini gratuite ad alta risoluzione.

Oltre alla semplice possibilità di usare foto inserite dagli utenti, si possono inserire anche le proprie foto. Attraverso i canali social, è possibile unirsi ai corsi di fotografia e imparare nuove tecniche.

Anche su questo sito, come nei precedenti descritti, la ricerca delle immagini è molto semplice. Basta inserire la parola chiave nella barra di ricerca.

Morguefile offre moltissime immagini da scaricare gratuitamente.
Con il suo piano a pagamento permette funzionalità maggiori, ovvero l’uso commerciale, la modifica di alcuni dettagli.

Un’AV per le tue immagini

E tu quali siti di immagini gratis preferisci per arricchire i tuoi contenuti?
Hai bisogno di un aiuto con la ricerca delle immagini?
Contattami e sarò felice di collaborare con te nella gestione dei tuoi contenuti.
Scopri qui in che modo posso esserti utile.

 

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

Back Office Tools: come semplificare il lavoro d’ufficio

Grazie all’aiuto dei Back Office Tools, con il mio lavoro di Assistente Virtuale posso aiutare moltissime imprenditrici come te a liberare il proprio tempo.
Quante volte ti sei chiesta come fare a liberarti di tutte le incombenze legate al tuo ufficio?

Mi sembra quasi di sentirti!

Anche il business perfetto, quello che sognavamo da bambine, ha degli aspetti meno piacevoli (per quanto fondamentali) per il suo corretto funzionamento. Per questo ci sono le Assistenti Virtuali! 😀

Quali sono le attività di back office

Prima di capire cosa sono i back office tools, approfondiamo il concetto di back office.

Il back office è l’insieme di tutte quelle attività che si svolgono in un qualunque ufficio.

È la gestione operativa di un’azienda  e comprende attività di:

  • data entry
  • amministrazione
  • contabilità
  • attività legate alla vendita.

È contrapposta al front office, e comprende tutti quei compiti per i quali non è previsto il contatto diretto con il cliente o che non sono strettamente legati al tuo prodotto, ma che sono imprescindibili.

Cosa sono i back office tools?

Tutti questi processi legati al back office hanno subito una variazione nel corso degli anni grazie alla tecnologia.
Per accelerare i tempi e aumentare la produttività è bene dotarsi di strumenti tecnologici e digitali che ci facilitino il lavoro.

I back office tools hanno la funzione di efficientare e automatizzare i processi. Spesso possono dialogare tra loro integrando tutti i dati utili.

I back office tools di cui non puoi fare a meno

  • AllThings
  • MeisterTask
  • Easy Planet Free
  • Gim Free
  • Coderblock

AllThings

Iniziamo la carrellata dei tool con il primo project management di oggi.

Si tratta di AllThings, uno strumento che unisce la metodologia delle To Do List alla programmazione delle attività. Infatti, con AllThings puoi creare il tuo elenco di attività e assegnarle ai tuoi collaboratori fissando le scadenze, attribuendo le priorità e tutte le note del caso.

Con l’impostazione delle priorità viene creata una nuova lista in modo da facilitare l’esecuzione dei task nel tempo a disposizione.

È gratuito fino a 5 progetti, ma con il piano a pagamento si possono estendere le funzionalità.

MeisterTask

In questo articolo ti consiglio l’uso di MindMeister per focalizzare i tuoi obiettivi, prendere appunti in modo creativo e condividere con il tuo team i progetti da realizzare in modo visuale.

Tutto questo può essere integrato con un project manager: MeisterTask.

In questo modo, semplicemente spostando da un tool all’altro l’attività, puoi assegnarla a un collaboratore.

La sua interfaccia grafica è molto semplice e intuitiva e le sue funzionalità sono simili a quelle di Trello con la differenza che puoi monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e vedere anche il tempo speso per un dato task.

Con queste funzioni sarà più facile quantificare il lavoro svolto dai tuoi collaboratori.

Easy Planet Free

EasyPlanet Free è un gestionale gratuito pensato per i liberi professionisti e le microimprese.

La sua facilità di utilizzo permette di monitorare e agevolare la gestione contabile della tua impresa.

È un software gratuito, ma non meno serio e professionale di quelli a pagamento.
Infatti, con Easy Planet Free puoi creare DDT e Fatture elettroniche verso privati e PA; inserire i pagamenti nello scadenzario e monitorare i pagamenti e le scadenze; creare o importare i listini prezzo e molto altro.

Il tutto è personalizzabile e davvero intuitivo.

GIM Free

GIM Free è un software gestionale gratuito. Svolge tutte le funzioni richieste ad un software gestionale, ovvero:

  • registra le anagrafiche dei clienti e fornitori
  • elabora ordini e preventivi
  • crea e invia ddt e fatture elettroniche
  • aggiorna la prima nota
  • aggiorna il magazzino

Nell’elaborazione dei documenti permette l’inserimento del logo aziendale ed è semplice da usare.

Per qualsiasi dubbio o difficoltà mette a disposizione dei video tutorial.
Il backup dei dati è periodico e automatico.
Per un software gratuito tutte queste funzionalità sono un sogno!

Coderblock

Coderblock è un progetto complesso e assolutamente completo ideale per chi lavora da remoto e ha la necessità di coordinare il proprio lavoro con altri collaboratori.

Questo tool, infatti, è un mix tra un project manager e un tool di collaborazione.

È suddiviso in tre macro aree:

  • Office: sarà come lavorare in ufficio in presenza ma da remoto. Basta un attimo per avviare una call di gruppo con amici e colleghi in delle stanze virtuali e per gli utenti ospiti non è necessario scaricare il tool. Per accedere basta cliccare sul link con l’invito.
  • Workspace: è un vero e proprio kit dedicato alla produttività da ufficio.
    In workspace, oltre alle videochiamate, è possibile chattare, tracciare il tempo dedicato alle varie attività e condividere i tuoi progetti.
  • Marketplace: qui viene offerto uno scambio tra professioni e professionisti del digitale.
    Puoi pubblicare il tuo annuncio e trovare il professionista che fa al caso tuo.

In tutto ciò è possibile creare un proprio avatar e simulare la vita da ufficio restando comodamente a casa.
I primi due moduli hanno un piano gratuito e due piani a pagamento in base alle funzionalità desiderate.
Il prezzo del terzo modulo varia per aziende e professionisti.

Quali sono i tuoi back office tools preferiti?

Hai già il tuo kit perfetto per affrontare la routine lavorativa?

Se le attività di back office ti soffocano e vuoi occuparti solo del tuo progetto ricordati che puoi richiedere il supporto di un’Assistente Virtuale come me.

Nel mio lavoro, infatti, mi occupo di snellire il tuo workflow svolgendo al posto tuo tutti quei task che non vuoi o non puoi seguire personalmente. La gestione dell’ufficio è uno dei servizi che offro, ma puoi consultare qui tutti gli altri e scegliere quello che fa al caso tuo!

Scrivimi e troveremo la soluzione su misura per te.

 

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

Come creare un account Gmail Professionale: i punti chiave

Se stai pensando di avviare la tua nuova attività non puoi fare a meno di creare il tuo account Gmail professionale.

Gmail è uno dei più diffusi e noti software di email e ne avevo già parlato qui.
È gratuito ed è possibile collegarci tanti altri strumenti di casa Google e non solo.

Le email sono uno strumento molto utilizzato per diversi tipi di comunicazione, dagli enti privati alla pubblica amministrazione. È impensabile non avere un indirizzo email oggi.

Date le numerose richieste di approfondimento che ho ricevuto, questo articolo è un’integrazione di quello relativo a come usare Gmail in maniera professionale.

Creare un account Gmail professionale: i punti chiave

Per creare il tuo account Gmail professionale, devi come prima cosa registrarti su Google (puoi farlo da qui)

Compilando il form con i dati richiesti, il tuo indirizzo email verrà creato automaticamente.
Ma quali sono i dati richiesti dal form?

  1. La scelta del nome. È un passaggio più importante di quanto possa sembrare, secondo me. Sarà il modo in cui ti presenterai ai tuoi clienti. Quindi deve essere professionale, rappresentativo.
  2. La password. Dovrai rispettare dei criteri nella scelta della password perché garantisca la tua privacy. Per aiutarti a ricordarla utilizza un password manager
  3. I tuoi dati personali. A questo punto, oltre all’inserimento dei tuoi dati personali, Google ti chiederà indicazioni per poterti contattare in caso di smarrimento della password.
    Può trattarsi di un indirizzo email secondario oppure del tuo numero di telefono. Ti verrà chiesto di confermare queste informazioni tramite un codice.

Come vedi è molto semplice ed intuitivo, oltre che personalizzabile.
Puoi cambiare il tema e renderlo più simile a te scegliendo tra i temi proposti da Google o tra le tue foto.

Le etichette

Il trucco per avere sempre la posta in ordine è suddividere le email in diverse cartelle.
Quelle di Gmail si chiamano “Etichette”. Puoi conservarci la tua posta e rimuoverla dalla sezione Inbox.

Questo ti aiuta a capire a che punto è il tuo lavoro.
Puoi lasciare nell’Inbox le email che devi ancora leggere e gestire. Una volta terminato il task la sposti nella cartella di riferimento e archivi il messaggio di posta.

I tool da collegare al tuo account Gmail professionale

Sapevi che puoi collegare dei componenti aggiuntivi al tuo account Gmail?

Farlo è molto semplice.

Ti basta puntare il mouse sulla parte destra dello schermo.

Clicca su “Installa componenti aggiuntivi”, indicato con il simbolo + e ti si aprirà una schermata con tantissimi tool che funzionano assieme a Gmail.
In questo modo, non solo non dovrai effettuare una nuova registrazione per il tool ma potrai aggiungere valore al tuo account Gmail.

Docusign

Docusign è un tool per la firma digitale.

Puoi scaricarlo direttamente da Gmail e inserirlo nel pannello laterale per averlo sempre a portata di mano.
Con Docusign sarà semplice e veloce aggiungere la tua firma e potrai farlo direttamente da Gmail o Google Drive.

E se hai bisogno della firma di qualcun altro puoi inviarlo e richiedere la firma senza uscire dall’app .
Il documento firmato verrà immediatamente archiviato in Google Drive e potrai vedere data e ora in cui è stata apposta la firma.
Puoi scaricarlo su qualsiasi dispositivo e firmare i tuoi documenti ovunque ti trovi.

Free Invoice

È un software per la fatturazione completamente gratuito.

Grazie a questo software puoi creare ed emettere le fatture ai tuoi clienti che verranno automaticamente inviate al sistema di Interscambio (quindi tutto a norma di legge) e puoi controllare la ricezione delle tue fatture dai tuoi fornitori.
Il ciclo di fatturazione attiva e passiva può essere agevolmente controllato tramite un sistema di grafici e tabelle che indicano l’andamento del tuo fatturato.

L’utilizzo è molto semplice.

Una volta registrata, inserisci i dati richiesti dal form. Riceverai al tuo indirizzo email un modulo prestampato contenente le autorizzazioni per il corretto invio delle fatture allo SDI che dovrai firmare e reinviare tramite PEC.

Contact Manager

Questo tool è molto utile e facilita l’utilizzo di Gmail.

Grazie a Contact Manager, infatti, puoi inserire e cercare contatti nell’interfaccia Gmail.

Se usi Google Calendar, ad esempio, puoi invitare altri utenti a partecipare ad un evento segnando il loro numero, il loro indirizzo email, il loro compleanno e altre note utili.

Puoi gestire i contatti e i loro profili social in modo damemorizzare i tuoi contatti con tutte le informazioni che ti servono.
È sincronizzabile con tutti i dispositivi.

Team.Do

Questo tool, che puoi aggiungere al tuo account Gmail, è in realtà un software di Project Management.

Si tratta di uno strumento che ti aiuta a semplificare il flusso di lavoro.

Ha un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva. Permette di impostare scadenze e priorità per il tuo lavoro e per il tuo team.

Puoi assegnare i compiti ai tuoi collaboratori e rimanere aggiornata sul loro intervento.
È sincronizzabile con tutti i dispositivi.

La cosa che lo rende fantastico è che è un software in grado di creare riepiloghi e note derivanti dalle riunioni fatte. E questo facilita non poco tutto il lavoro che c’è da fare dopo le riunioni.

Automagical Forms

Grazie ad Automagical Forms potrai dire basta alla trascrizione e ai copia e incolla nella creazione dei tuoi moduli.
Infatti, con un semplice click puoi generare un modulo con domande brevi o domande a risposta multipla dai tuoi documenti PDF o Google Documenti.

Automagical Forms sfrutta il potere dell’intelligenza artificiale ed estrapola i contenuti da inserire nei moduli Google.
Attualmente è possibile creare solo moduli composti di domande aperte o multiple. Non supporta equazioni matematiche o immagini.
Si possono trasformare gratuitamente un massimo di 6 documenti al mese; per usufruire di un numero maggiore di documenti si può sottoscrivere un abbonamento.

S.O.S. Gestione account Gmail professionale

 

Hai già creato il tuo indirizzo email e non hai il tempo necessario per rispondere a tutte le email?

Ufficio Felice è la risposta che stai cercando!

Consulta la pagina dei miei servizi e scopri in che modo posso aiutarti a gestire il tuo account Gmail professionale.

 

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

Piattaforma e-learning gratuita: tutto quello che devi sapere

Come ormai sai bene, amo suggerirti quali sono gli strumenti migliori da usare per svolgere e ottimizzare il tuo lavoro online. Oggi vorrei approfondire ancora il tema della scelta della migliore piattaforma e-learning gratuita.

Il coaching e l’uso delle piattaforme

Se hai scelto la strada del coaching, il tuo lavoro non può prescindere dall’utilizzo delle piattaforma e-learning. Qui, qui e qui puoi trovare gli strumenti per scegliere la piattaforma e-learning gratuita che fa al caso tuo.

Uno dei modi per diffondere e monetizzare le proprie conoscenze, oltre ad appoggiarsi a una piattaforma già esistente, è quello di creare un proprio spazio virtuale in cui raccogliere i propri corsi e riunire i propri studenti.

Usufruire di piattaforme esterne ha diversi e notevoli vantaggi, tra cui quello di non doversi occupare della costruzione e manutenzione del sito.
Crearne uno tuo, però, vuol dire non dover dipendere da una struttura esterna, poter personalizzare il sito al 100% e avere una clientela fidelizzata e completamente targettizzata.
Infatti, chi approda sul tuo sito lo fa per acquistare il TUO corso e non UN corso. Lo fa perché crede in te, ti ha scelto e si fida.

È certamente un processo più lungo e articolato, ma non impossibile. Scopri come iniziare in questo articolo.

Come creare una piattaforma e-learning gratuita

 

Se hai seguito tutti i passaggi per creare e testare il tuo corso sei pronta per il lancio della tua piattaforma e-learning gratuita. 

Attenzione!

Parlo di piattaforma e-learning gratuita, ma non vuol dire che i tuoi corsi debbano essere gratis.

Al contrario i corsi online (cioè gli infoprodotti), sono uno dei modi per guadagnare online.

A te quindi la scelta tra rendere l’accesso alla piattaforma gratuito oppure ideare dei pacchetti che includano un percorso nella tua piattaforma.

Gli strumenti per la tua piattaforma e-learning gratuita

Se hai deciso di optare per un sito tutto tuo con WordPress, ti consiglio di usare uno dei due plugin più famosi per WordPress, ovvero

Una volta installati bisognerà configurarli e collegarli alle informazioni di pagamento che scegli per la vendita.
Ciò permetterà di automatizzare il processo di acquisto da parte degli utenti.

Una volta effettuato il pagamento da parte dell’utente, il plugin lo indirizzerà unicamente al corso acquistato e bloccherà l’accesso ad altri prodotti.
Stessa cosa accade se decidi di impostare degli abbonamenti. L’accesso viene bloccato quando scade l’abbonamento.

Tutto ciò che devi fare manualmente è scaricare il plugin e configurarlo. Al resto ci pensa lui! 😉

Se ritieni, invece, di non voler avere un sito tuo, ma preferisci appoggiarti a una piattaforma e-learning gratuita puoi scegliere tra le 5 piattaforme che ti consiglio oggi.

La piattaforma e-learning gratuita che fa al caso tuo

  • Classmill
  • Fidenia
  • Schoology
  • Otus
  • Khan Academy

Classmill 

Classmill è una piattaforma e-learning gratuita sulla quale è semplicissimo realizzare corsi online.
Per l’inserimento dei corsi si possono utilizzare molti strumenti:

  • Youtube
  • link
  • immagini
  • file

La grafica è semplice e intuitiva. Si possono inserire moltissime risorse di vario tipo. Per ogni corso si possono attivare delle aree di discussione.

Nella home page del sito si possono trovare molti corsi che rendono un’idea di ciò che si può fare con Classmill.
In due parole: semplice e versatile.

Fidenia

Viene definito il Social Learning Italiano.

È infatti un vero e proprio social network dedicato all’istruzione dal momento che unisce tutti gli aspetti didattici all’evoluzione social. Anche in questo caso l’usabilità è garantita, l’interfaccia pulita e sembra a tutti gli effetti di stare su Facebook.

Una volta creata la classe virtuale si procede facendo tutto ciò che si potrebbe fare in presenza: dalle lezioni alle verifiche, dalla condivisione del materiale di studio a tutte le comunicazioni necessarie.
Gli studenti possono partecipare a gruppi di studio e, se si tratta di insegnamento scolastico, è semplice coinvolgere le famiglie in questo progetto creando dei gruppi appositi.

Schoology

Anche Schoology si propone come un social network. Pensato per le scuole, riunisce tutte le figure coinvolte nella fase di apprendimento.

È un Learning Management System nato per favorire l’interazione tra docente e studente.

Offre la possibilità di condividere il materiale scolastico sotto forma di documenti di qualsiasi tipo per favorire l’apprendimento e renderlo più piacevole. Lo studente può integrare il materiale didattico commentando i post pubblicati dal docente, proprio come se si trattasse di Facebook.

Oltre ad inserire i singoli corsi, su Schoology è possibile impostare un percorso di studi modulando il corso e fissando degli obiettivi per gli studenti.
È sincronizzabile con tutti i dispositivi e questo permette di ricevere anche delle notifiche sui novi contenuti o le attività degli utenti.

Otus

Otus è una piattaforma e-learning gratuita utile per gestire le attività legate all’insegnamento.
Oltre ad inserire le lezioni, infatti è possibile seguire lo studente passo passo nel suo percorso.
Per poterlo utilizzare, l’iscrizione è obbligatoria per l’insegnante, ma non per l’alunno che potrà collegarsi semplicemente cliccando sul link fornito dal docente.
Una volta creata la classe e importati gli studenti, sarà possibile inserire dei quiz a risposta multipla o a risposta aperta per monitorare il percorso, i miglioramenti, le attività svolte e i singoli commenti.
È perfetta per chi ha necessità di seguire da vicino i progressi dei propri studenti.

Khan Academy

Qui parliamo di un’organizzazione no profit che si propone di offrire formazione gratuita su più livelli.

I corsi proposti offrono un’ampia scelta di argomenti con lezioni della durata di dieci minuti ciascuna.

Mini lezioni volte a fissare gli argomenti nella mente degli studenti. Per fare questo, oltre alla scelta della durata, i creatori hanno pensato di utilizzare come sfondo una lavagna nera che fa da voce narrante. Su questa lavagna vengono tracciati disegni, schemi e quanto possa servire a far comprendere i concetti allo studente.

È totalmente gratuita ed è sostenuta da donazioni. Tra i maggiori sostenitori c’è la fondazione Bill e Melinda Gates.

Lavoriamo insieme?

Sei ancora indecis@ su quale sia la piattaforma e-learning perfetta per te?
Hai bisogno di aiuto nella redazione o nella digitalizzazione del tuo corso?
Non devi far altro che contattarmi e troveremo insieme la formula ideale per il tuo progetto.

 

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

Piattaforma corsi online: quale scegliere e perché

Anche in Italia sta prendendo sempre più piede l’Edu-tech, ovvero l’istruzione basata sull’utilizzo di una piattaforma per corsi online.

Queste piattaforme favoriscono, appunto, l’apprendimento e lo rendono alla portata di tutti perché da ovunque vogliamo, possiamo approfondire o studiare ex-novo argomenti di nostro interesse.

Abbatti i limiti geografici grazie a una piattaforma corsi online

L’e-learning permette di avvicinare due mondi: quello di chi ha bisogno di imparare e quello degli insegnanti. Finalmente è possibile raggiungere qualunque forma di conoscenza senza limiti geografici.
Sia che tu abbia bisogno di specializzarti in un settore, sia che tu voglia coltivare un hobby, puoi trovare i corsi e gli insegnanti adatti a te.
Se sei un coach hai la possibilità di fare ciò che ti gratifica di più: insegnare.
Per farlo puoi esprimere tutta la tua creatività grazie all’uso, appunto, di una piattaforma corsi online.
Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le esigenze.

5 esempi di piattaforma di corsi online

Nella lista che segue ti presento 5 piattaforme veramente molto valide

Superprof

Superprof è una piattaforma di corsi online nata in Francia e oggi conosciuta in tutto il mondo.

Ha sviluppato la diffusione dell’istruzione attraverso un modello diverso da quello tradizionale francese.
In Italia la piattaforma è completamente gratuita e si paga solo per i corsi che si sceglie di seguire in base alla somma stabilita dal docente.
Superprof offre corsi di tutti i tipi, dalle materie scolastiche ai corsi di fotografia, musica, cucina.

Ha una grafica davvero limpida e ha dei filtri molto efficaci che aiutano nella ricerca e nella selezione dei corsi e degli insegnanti.

Ciò che differenzia Superprof da qualsiasi altra piattaforma corsi online è il fatto che si possa effettuare anche una ricerca per cap qualora si vogliano tenere corsi in presenza.
Puoi decidere, inoltre, se tenere lezione ad una singola persona, se fare lezione esclusivamente online o tenere delle piccole classi.

Anche la modalità di pagamento si può scegliere, infatti puoi decidere se farti pagare tramite la piattaforma con bonifico (in questo caso dovrai pagare una commissione del 10%) oppure accordarti con lo studente per ricevere il compenso direttamente dalla fonte.

Teleskill

È un software di video conferenze in cui poter organizzare lezioni e corsi di formazione online.
Con Teleskill è possibile trasmettere i propri video corsi o corsi in streaming ad un pubblico massimo di 8 persone contemporaneamente.

Grazie al suo sistema permette di avere un’efficace interazione tra studenti e coach e puoi valutare costantemente i tuoi studenti tramite quiz e sondaggi in tempo reale. In questo modo avrai un monitoraggio completo del tuo lavoro. Inoltre, puoi controllare il lavoro dei tuoi studenti e il tempo di permanenza sui corsi.
Puoi personalizzare il layout e condividere molti tipi di documenti.

Non è necessaria nessuna istallazione per accedere alla piattaforma.

Alison

Parliamo di un’altra piattaforma corsi online: Alison.

Nata in Irlanda, offre certificazioni su corsi di sviluppo web, fotografia, sociologia e molto altro.

Accedendo alla home page del sito vediamo immediatamente la suddivisione in tre macro categorie:

  • Categorie corsi: in questa categoria è possibile scegliere l’argomento di tuo interesse.
  • Tipo di corso: qui puoi scegliere se accedere a un corso che prevede una certificazione o la tipologia di formazione che ti serve.
  • Corsi per lavoro: puoi scegliere il corso selezionando il tuo settore di riferimento.

L’accesso alla piattaforma prevede un piano base gratuito, con un’offerta già piuttosto vasta, e altri piani a pagamento con funzionalità maggiori.

Eduopen

Eduopen è una piattaforma universitaria di corsi online  finanziata dal Ministero dell’Istruzione a partire dal 2018.
La mission del progetto è “Libera la conoscenza per tutti” proprio per garantire l’accesso anche al di fuori del contesto universitario. Infatti non è necessario essere iscritti a un corso di laurea per seguire i corsi.

Si possono trovare una grande quantità di corsi e la caratteristica di questa piattaforma è che sono disponibili sia in versione MOOC (Massive Open Online Course) che in versione Pathway, ovvero la combinazione di più MOOC che consentono allo studente di seguire un vero e proprio percorso di studi.

In quest’ultimo caso potrebbe essere richiesto un costo d’iscrizione.

Lacerba.io

Su questa piattaforma di corsi online sono presenti video-corsi di formazione nell’ambito tech.

Sono corsi modulari composti da una parte teorica e una seconda parte che permette di mettere in pratica ciò che si è imparato.
L’obiettivo di Lacerba.io è quello di creare nuovi professionisti del settore.
Sono disponibili sia corsi a pagamento sia corsi gratuiti per diffondere conoscenze di base su materie più complesse che prevedono, poi, un approfondimento.

Oltre ai corsi, Lacerba.io organizza degli eventi online settimanali che rende disponibili sul suo canale Youtube.
Anche per quest’app la grafica è lineare e la modalità di accesso ai corsi è semplice e immediata.
Oltre a tutto ciò, si può contare su un servizio assistenza illimitato. Niente male davvero!

Hai trovato la tua piattaforma corsi online?

Sei pronta a pubblicare il tuo corso o iniziare a studiare qualcosa di nuovo?
Hai bisogno di aiuto nella preparazione del materiale del tuo corso o nella gestione delle piattaforme?
Posso aiutarti in queste partiche o a seguire i tuoi studenti nel percorso di iscrizione e follow up.
Contattami e troveremo insieme la soluzione che fa per te.

 

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

Personalizzare una pagina Facebook: gli step più importanti

Sappiamo bene quanto oggi sia fondamentale essere presenti sui social e il dubbio ricorrente che riguarda le mie clienti è: “Come personalizzare una pagina Facebook?”

Cosa serve per personalizzare una pagina Facebook

Per essere riconoscibili su Facebook, così come sugli altri social, è importante distinguersi.
Nel web vengono trattati gli argomenti più disparati, per cui è molto facile cadere nella ripetizione di notizie già date e magari utilizzando gli stessi toni, lo stesso stile.
Proprio per questo devi crearti il tuo spazio sul web e, nel caso che vediamo oggi, su Facebook.

Come abbiamo visto in questo articolo è bene iniziare dalla ricerca degli argomenti. Proseguire poi con la stesura del calendario editoriale e inserire una bella immagine.

Consigli per personalizzare una pagina Facebook

Vediamo quindi qualche consiglio su come essere unica.

Come avrai già letto un milione di volte devi trovare la tua nicchia di mercato.

Devi sapere tutto sul tuo cliente ideale: non solo che lavoro fa, quanti anni ha, se è uomo o donna, ma anche da dove viene, lo stile alimentare e persino il suo codice di abbigliamento se è necessario!

Devi identificarlo a tutto tondo.

Solo in questo modo potrai capire come esprimerti nel modo più chiaro possibile. Ma soprattutto come fare in modo che quando ti leggano pensino: “Sta parlando proprio di me!”

I colori

Fatte queste doverose premesse passiamo alla scelta della palette di colori.
Il colore è il veicolo principe della comunicazione.

Parti dalla tua attività.

In essa è racchiuso certamente un significato, una mission e un codice etico e di valori che avranno un loro colore distintivo.

Poi analizza la tua personalità. Chi sei? Cosa vuoi che i tuoi clienti apprezzino del tuo carattere e perché dovrebbero scegliere te?

Ora dai un’occhiata al significato psicologico dei colori e inizia a pensare alla palette che più si adatta a te

Il logo

Scelti i colori pensa al tuo logo. È qualcosa di tuo, di unico, che deve rappresentarti, ma che deve comunicare in maniera efficace chi sei, cosa fai e a chi ti rivolgi.

Può essere un disegno, può esserci il tuo nome, il tuo payoff. Certamente deve parlare di te.

Una volta creato il tuo logo (che lo abbia fatto tu o un/a professionista), inseriscilo come immagine del profilo della tua pagina Facebook

La tua Storia

Per personalizzare una pagina Facebook è poi necessario descrivere chi sei anche a parole.
Puoi personalizzare una pagina Facebook descrivendoti e parlando di te e del tuo progetto nella sezione dedicata alle informazioni. Qui è dove puoi trovare anche la seizone “La mia storia”.
Il mio consiglio è di non lasciarla vuota assolutamente. Anzi: pensa a una descrizione di chi sei e ciò che fai che faccia letteralmente innamorare il tuo cliente ideale.

Insomma, parole che gli indichino che tu sei la persona che sta cercando.
Saranno parole dedicate alla tua nicchia. Sii quindi sincera e trasparente.

I post

Anche i post, come ho detto più volte, devono avere una loro struttura ben precisa.

Innanzitutto devono sempre essere accompagnati da un contenuto visivo: un’immagine o, meglio ancora, un video. È consigliabile che siano brevi, ma allo stesso tempo devono chiarire qual è il messaggio che vuoi dare.

Riassumendo le caratteristiche del post ideale:

  •  Il giusto numero di parole per essere pienamente comprensibile, ma allo stesso tempo scorrevole e di facile lettura.
  •  Le emoticon. Mai dimenticare di allietare la grafica dei tuoi post con le faccine. Approfondiranno il senso di ciò che scrivi e coinvolgeranno emotivamente i tuoi lettori (ovviamente si possono utilizzare solo se sono in linea con il tuo stile comunicativo, altrimenti lascia perdere).
  • Gli spazi. Secondo me gli spazi sono sottovalutati. Personalizzare una pagina Facebook significa renderla come la propria casa. E perché sia apprezzata è bene che sia pulita, ordinata, libera. Libera da fronzoli e cose inutili. Andiamo al punto abbellendolo in modo semplice.
  • Un’immagine rappresentativa o un video. Ovviamente un post accompagnato da una bella immagine avrà più possibilità di essere letto. E nella scelta lasciati guidare dall’argomento. Se parli di te usa la tua immagine. Se racconti qualcosa inserisci un’immagine che renda l’idea di ciò che stai raccontando. Se possibile, dai priorità ai video: sono i contenuti che piacciono di più in assoluto.

Insomma, come vedi, devi essere te stessa. E l’autenticità viene sempre apprezzata.

I tool per personalizzare una pagina Facebook

Logo Maker

Apriamo la carrellata con un generatore di loghi online.

Questo tool è fondamentale soprattutto se sei all’inizio della tua attività e non puoi permetterti un grafico che crei per te un logo personalizzato.
Basta andare sul sito, inserire il tuo settore di riferimento, il nome dell’azienda, lo slogan e il tipo di logo che vuoi ottenere come risultato finale.

Il secondo passaggio sarà scegliere un formato tipo e lo stile grafico tra quelli proposti. Avrai una miriade di possibilità per il tuo logo. Non devi far altro che scegliere.

Una volta effettuata la scelta puoi modificare ciò che non ti convince: puoi cambiare il colore, puoi spostare il disegno, puoi aggiungere o togliere parole.
A questo punto, in base all’uso che farai del tuo logo, scegli il piano più adatto tra quello gratis e i due a pagamento.

Slogangenerator.com

Si tratta di un sito per la creazione di uno slogan.
Sostanzialmente puoi generare una frase ad effetto a prescindere da quale sia la tua attività e i tuoi obiettivi di marketing.
Anche in questo caso, inserisci il nome del tuo brand e in un click avrai la possibilità di scegliere tra 20 slogan personalizzati. Se tra questa rosa di payoff non trovi quello che fa per te fai un po’ come se stessi giocando alla slot machine: riclicca e otterrai nuove combinazioni.
Semplice, vero?

Yaytext

Abbiamo visto quanto sia importante avere i giusti effetti grafici nel testo dei post sia per favorire la SEO che per garantire una buona leggibilità al tuo lettore.

Un “trucco” simpatico è formattare il testo con degli effetti come il grassetto, il corsivo, il sottolineato o altre varianti di scrittura.

Come fare? Con Yaytext.

Devi semplicemente inserire la parola o la frase che vuoi modificare nell’apposito campo e YAYtext ti restituirà la stessa frase formattata con molti effetti diversi. Non ti resta che fare “copia-incolla” sulla tua pagina Facebook 😉

Freephotos

Ovviamente per personalizzare al meglio una pagina Facebook ogni post deve avere un’immagine che attragga il tuo pubblico.
Ci sono moltissimi siti che offrono immagini gratuite. Tra questi ti segnalo Freephotos.

Puoi scorrere le immagini nella home o selezionare i filtri. Basta scrivere nella barra di ricerca l’argomento che tratti e ti compariranno tantissime foto meravigliose fatte da professionisti.
Se ti servono altri suggerimenti sui siti su cui cercare le immagini puoi trovarli qui.

Diggita.com

Diggita.com è un aggregatore di notizie online. È un vero e proprio blog in cui gli argomenti sono suddivisi in categorie per facilitare la ricerca delle notizie.
Gli argomenti più cercati sono in alto, accompagnati da un hashtag per permettere l’immediata lettura.
Si suddivide in tre macro sezioni:

  • prima pagina
  • ultime notizie
  • scrivi per noi

Ci saranno fonti esterne ed interne al sito in cui potrai trovare davvero tantissimi argomenti da affrontare.

 

Devi personalizzare una pagina Facebook e ti sembra troppa roba e non hai il tempo per affrontare tutto? Scrivimi o consulta la pagina dei miei servizi e scopri cosa posso fare per te.

 

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

Agenda-lavoro: come abbinare l’agenda perfetta al tuo lavoro

Alla base del mio lavoro da Assistente Virtuale c’è un’attenta pianificazione.
Se mi segui da un po’ sai quanto per me sia importante organizzare le mie attività ed è anche la prima cosa che propongo ai miei clienti.
Perché l’organizzazione sia efficace, bisogna partire sempre da lei: l’agenda di lavoro.

Agenda-lavoro: perché è importante programmare

Come avrai capito agenda-lavoro è il connubio perfetto per garantire seguito e costanza alla tua produttività.
Senza una chiara pianificazione sarà difficile portare a termine tutto ciò che devi.
Soprattutto ti sentirai molto più affaticata.
Sicuramente si può sopperire sicuramente delegando le attività che NON fanno parte del cuore del tuo business, ma alla base devi programmare il più possibile per semplificare il tuo lavoro e la tua vita.

Agenda- lavoro: ritmo alla tua produttività

Creando il giusto equilibrio e concentrandoti sul binomio agenda-lavoro potrai facilmente favorire il tuo workflow e scoprire quanto tempo libero puoi ricavare dalle tue giornate. Sarai stupita dei tuoi risultati.

Qui e qui trovi gli articoli in cui ho parlato di quanto sia fondamentale gestire un’agenda-lavoro con la massima serietà con consigli utili su come farlo e quali agende scegliere.

Di seguito, invece, ti mostro i 5 strumenti di oggi per una produttività efficace. Sia che lavori in maniera autonoma sia in team.
Le migliori squadre hanno un forte senso di collaborazione ma, ovviamente, ottimizzano il raggiungimento dei risultati grazie ai tool.

Agenda-lavoro: i tool imprescindibili

  • Microsoft To Do
  • Click Up
  • Teamup
  • Monday.com
  • Timeneye

Microsoft To Do

Iniziamo i tool di oggi parlando di Microsoft To Do che sostituisce la famosa Wunderlist.
Dopo averla acquisita, Microsoft ha voluto milgiorare la popolarissima app di programmazione giornaliera. Sostanzialmente è una raccolta di liste che puoi suddividere in base agli argomenti e alle necessità.

Puoi differenziare le colonne delle liste per colore e, se senti gli occhi affaticati, puoi anche scegliere la modalità scura.
È una modalità di programmazione intelligente basata sul calendario.
Infatti, tiene traccia delle attività svolte, in modo da aiutarti a scandire i task in base alle giornate nelle quali sono proposte, mettendo in primo piano quelle da svolgere nella giornata odierna.

Puoi scegliere se affidare l’etichetta alle liste catalogandole come “lavoro” o “personale” o creare liste condivise per una più equa suddivisione dei compiti. In famiglia, oltre che nel lavoro!
Il prezzo? Nessuno 😉

Click Up

Con Click Up passiamo ad un’app che punta a sostituire tutte le altre.

Ha grandi potenzialità e si propone come il futuro del lavoro.
Al suo interno è possibile trovare documenti e promemoria, stabilire obiettivi, impostare il calendario, pianificare le attività. Offre anche una casella di posta e una chat.

È completamente personalizzabile e permette di importare i dati contenuti in altre app in modo da non dover usare app diverse per ogni necessità.

Parliamo di grafica: semplice e pulita così da non appesantire la vista.
Nonostante il minimalismo grafico, è facile apprezzarne i colori che creano una piacevole separazione tra le varie attività.

Inoltre, condividendo le attività con colleghi o familiari, noterai che oltre al semplice nome di chi ha assegnato il task (o chi lo eseguirà) comparirà anche il suo avatar. In questo modo visualizzerai immediatamente di chi si tratta senza fare alcuno sforzo!

Quest’app è davvero completa e, oltre al piano a pagamento, ha anche piano base gratuito.

Teamup

Come suggerisce il nome stesso è il calendario per team con il quale puoi condividere le attività, pianificare e gestire i tuoi progetti.

Non è richiesto un account da parte delle persone con cui vuoi condividere il calendario perché nel momento in cui  viene generato in automatico un link di condivisione.
Anche in questo caso puoi separare il calendario lavorativo da quello personale così da non dover considerare gli impegni lavorativi nei tuoi momenti di relax.

Grazie all’assegnazione dei compiti è sempre possibile vedere in tempo reale chi sta lavorando a quale progetto.

La grafica è semplice e di immediata comprensione.
Anche per questo tool l’uso dei colori ne favorisce la visualizzazione.
Infatti ricorda molto quella di Google Calendar. Ciò che lo differenzia è che quest’app è pensata per i gruppi, quindi è intuitiva e offre facilità di condivisione, creazione di gruppi di lavoro separati e accesso facile per tutti.

Monday.com

Qui parliamo di un project management che ha l’obiettivo di semplificare il lavoro in team.

I suoi punti di forza sono sicuramente da ricercare nella struttura completamente personalizzabile.
Anche in questo caso la grafica aiuta la fruizione perché è molto semplice e intuitiva da utilizzare. Si adatta a qualsiasi tipo di business e può essere integrata con molte altre applicazioni.
Oltre ai task, si possono condividere molti tipi di documenti, dati e informazioni.

Per quel che riguarda la personalizzazione, ti stupirà notare che puoi usare e condividere qualsiasi tipo di contenuto, dai più classici alle gif animate.

La programmazione degli impegni è veloce e permette di creare delle perfette to-do list che verranno visualizzate in un’unica panoramica per garantirti di non sovrapporre le attività.

Timeneye

Con questo tool parliamo di produttività e del suo monitoraggio.
Infatti Timeneye è uno strumento utile per il time-tracking.

Ti aiuta ad analizzare i tuoi processi di lavoro e monitorare i livelli di produttività.
Ha un suo calendario settimanale in cui pre-impostare le attività da svolgere e si può utilizzare anche per la gestione delle attività fatturabili.

Anche in questo caso è molto utile nel lavoro in team per monitorare le attività svolte dai collaboratori ed essere sempre a conoscenza di come procede il lavoro della squadra.

La visualizzazione è simile a quella che conosciamo per Google Calendar. Un uso dei colori differente in base al tipo di attività e alle persone a cui viene affidata. Puoi scegliere se usare un timer automatico o manuale modificandolo in base alle tue necessità lavorative ed estrapolare i report utili per i tuoi progetti.

Puoi iniziare con una prova gratuita di 14 giorni.

So quanto sia importante.

Se hai bisogno di aiuto a gestire la tua agenda-lavoro e quindi il workflow scrivimi e analizzeremo insieme quali sono le attività di cui puoi non occuparti più!

 

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

Trasformazione digitale. Scegli la piattaforma e-learning più adatta a te

Sono convinta che aggiornare la propria formazione in maniera regolare sia qualcosa di essenziale.
Sempre più spesso, ci rivolgiamo al web scegliendo una piattaforma e-learning che ci permetta arricchire le nostre competenze professionali stando comodamente sul divano di casa.

La trasformazione digitale

Fino ad oggi, soprattutto nel nostro Paese, la trasformazione digitale è stata solo parziale.

Di sicuro i vari lockdown che ci hanno costretti a casa hanno hanno avuto il”merito” di accelerare il processo di digitalizzazione, con la necessità di continuare a lavorare e svolgere la nostra vita da remoto.

Personalmente ho cambiato il mio assetto lavorativo già da tempo e questo mi ha permesso di essere pronta a tutto ciò che stava accadendo senza apportare stravolgimenti di sorta al mio percorso.
Ed è proprio grazie a questo progetto come Assistente Virtuale che mi trovo ad aiutare altre professioniste a scegliere la propria strada, ma soprattutto a vivere con serenità il loro lavoro.

Come? Svolgendo alcune delle attività di contorno al loro core business e fornendo loro strumenti e strategie utili per realizzare il loro sogno.

Il coaching e l’approccio alla piattaforma e-learning

Ciò che mi viene spesso richiesto dalle mie clienti è un supporto nella loro attività di coaching.

Come puoi leggere qui e qui, la professione del coach, oggi, oltre ad essere remunerativa e di semplice diffusione, è diventata anche divertente grazie ai mezzi offerti dal web.
Tutto ciò che dovrai fare, dopo aver strutturato il tuo corso, sarà cercare la piattaforma e-learning più consona a te e al tuo pubblico.

Una piattaforma e-learning, infatti, ti aiuta a distribuire il corso, a trovare il pubblico in target per te e a monetizzare da tuoi infoprodotti (corsi online).
Dal momento che sempre più persone sono abituate a guardare contenuti video, o comunque multimediali, scegliere una piattaforma e-learning può semplificare di molto il tuo lavoro.

Ovviamente potrai scegliere il modo a te più congeniale per insegnare. Per questo che è importante scegliere la giusta piattaforma più adatta a te.

Scopri la piattaforma e-learning più adatta a te

  • Instructure
  • Ilias
  • Mosaico E-learning
  • FutureLearn
  • DoLab Shool

 

Instructure

Questa piattaforma e-learning, made in USA, è uno strumento completo e molto amato da docenti e studenti per la possibilità che offre di adattarsi a qualsiasi piano di studio. Infatti è una piattaforma basata sul cloud nella quale si possono integrare contenuti, strumenti e servizi utili all’apprendimento.

È totalmente personalizzabile, intuitiva e veloce da utilizzare. È tutto basato sugli strumenti tecnologici. Instructure si definisce, infatti, una società di tecnologia educativa.
Ha un piano gratuito e uno a pagamento.

Offre tre prodotti differenti, ovvero:

  • Canvas: software originario di Instructure, basato su un sistema di gestione dell’apprendimento diffuso fra le scuole, prima americane, poi di tutto il mondo.
  • Canvas K-12: software di e-learning specializzato nel rispondere alle esigenze di scuole elementari e secondarie.
  • Canvas Network: è lo strumento di Instructure rivolto a chiunque con i suoi corsi MOOC.

Ilias

Ilias vede la sua nascita già negli anni 90 grazie all’università di Colonia che inizia ad offrire ai suoi studenti la possibilità di usufruire di un sistema di gestione dell’apprendimento.

Disponibile in 28 lingue differenti, è una piattaforma e-learning open source che si può scaricare gratuitamente.

È una vera e propria biblioteca online utile a raccogliere il know-how della tua azienda.

Grazie al suo livello di personalizzazione dell’apprendimento, oggi Ilias si rivolge a tutti i gradi di istruzione, alle autorità pubbliche e alle aziende,

Mosaico e-learning

Si tratta di una piattaforma e-learning tutta italiana, nata a Ragusa.

I suoi creatori la definiscono, infatti, un sistema di “Digital Learning Made in Italy”.
Grazie a questa piattaforma puoi non solo mettere online i tuoi corsi, ma anche tracciare i risultati dei tuoi studenti, analizzarli e migliorare i tuoi risultati di offerta formativa e, quindi, di monetizzazione.

Offre una grafica personalizzata, un dominio personalizzato e un costo su misura. Già, perché il costo della piattaforma e-learning viene calcolato sulla base del tempo di utilizzo e degli utenti registrati al corso.

Si possono integrare altre piattaforme, quali Docebo, Moodle o altre sfruttando i vantaggi di ognuna.

Inoltre hanno ideato un prodotto dal nome “7 minutes”  che propone un’offerta formativa istantanea e quindi attraente e su misura per tutti in cui ogni contenuto dura, appunto, 7 minuti.

Futurelearn

Futurelearn offre un ventaglio di proposte tra Università ed esperti da tutto il mondo. Si può imparare e insegnare qualunque cosa, dalle materie scolastiche/universitarie alle professioni o addirittura un hobby!

Ciò che lo rende formidabile (oltre alla grafica) è la sua offerta economica. Infatti, il pacchetto gratuito prevede un percorso formativo a scelta (a prescindere dalla sua durata) in aggiunta a 14 giorni di prova gratuita.

Si ha tutto il tempo per testare la piattaforma e prendere le proprie decisioni.
La struttura dei corsi è ben impostata e ha un suo stile di presentazione in linea con la piattaforma.

Non prevede un’enorme personalizzazione, quindi. Piuttosto, offre un buon confronto con gli altri utenti della community, quiz per testare l’apprendimento e certificati di fine corso.

DoLab School

DoLab School è una piattaforma e-learning differente dalle altre poiché ha un’impostazione che si concentra esclusivamente sulle competenze digitali.
Offre metodi di apprendimento multimediali in coerenza con il loro progetto che mira a garantire la piena trasformazione digitale di tutti i professionisti e le aziende.

Focus dell’azienda è il web marketing, studiato per ogni settore, per coloro che vogliono crescere nel proprio ambito lavorativo. Analizza, quindi, appieno tutta la digital transformation e il mondo social per permettere agli utenti di trovare il giusto posizionamento nel web.

E tu hai scelto la piattaforma e-learning che fa per te?
Se non lo hai ancora fatto o hai bisogno di un supporto nella struttura del tuo corso, contattami e valuteremo insieme il percorso su misura per te oppure consulta la pagina dei miei servizi per scegliere il pacchetto che alleggerirà il tuo lavoro!

 

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto: