Creare una piattaforma web

Creare una piattaforma web: strategie e plugin

Contenuti, Assistente Virtuale

Un aspetto entusiasmante del mio lavoro è aiutare le mie clienti nella realizzazione della loro casa virtuale, ovvero le aiuto a creare una piattaforma web.

Cos’è una Piattaforma Web

Creare una piattaforma web significa creare  la tua casa virtuale. Il posto in cui puoi presentarti e ricevere visite da chi ti segue.
Immagina se un giorno dovessero decidere di chiudere i social e, di conseguenza, i tuoi profili. Come faresti a mantenere i contatti con il tuo pubblico? Come puoi continuare a comunicare con loro, a raccontare della tua attività e consigliarli su aspetti importanti del loro lavoro?
Una piattaforma web è il modo per determinare la tua presenza online e ha lo scopo di:

  • Farti conoscere a nuovi clienti
  • Fidelizzare quelli che hai già acquisito
  • Recuperare quelli che hai perso nel tempo

Come vedi è fondamentale mantenere uno spazio di tua proprietà che sia un punto di raccolta dei tuoi contenuti e attraverso il quale tu possa vendere i tuoi servizi o prodotti.

Cosa ti serve per creare una piattaforma web

Anche se hai già la tua nicchia di mercato dovrai seguire delle logiche per farti trovare dai tuoi clienti e, quindi, dai tuoi lettori. Per arrivare a loro una delle strategie migliori è passare dal nostro caro Google.

Come puoi farlo? Innanzitutto devi scegliere le parole chiave con le quali ti rivolgerai al tuo pubblico.

Infatti le keyword giuste ti aiuteranno a dare maggiore visibilità al tuo blog/sito.
Ricordati sempre di dare un’occhiata anche ai tuoi concorrenti perché se son finiti nella prima pagina di Google vuol dire che hanno fatto un buon lavoro. Ora tocca a te fare lo stesso! 😉

Un fattore da tenere senza dubbio in considerazione sono i volumi di ricerca; in base a questi valori è possibile capire quanto un argomento susciti interesse, ad esempio

Pianificare la creazione di una piattaforma web

Ti ho parlato di un aspetto pratico che è quello della ricerca degli argomenti e delle parole chiave da trattare, ma non penserai mica di usarle senza una strategia?!
Infatti, come in ogni progetto che si rispetti, prima di creare una piattaforma web è necessaria un’attenta pianificazione. E non parlo solo dell’ordine di uscita dei tuoi eventuali articoli, ma proprio della struttura che avrà il tuo sito. Dovrai pensare non solo all’aspetto dinamico, ovvero il blog, ma anche a quello statico.
Di cosa parlo? Dell’estetica e dell’usabilità del tuo sito.
Dovrai progettare:

  1. il menu di navigazione: completo ma di facile comprensione
  2. le pagine: chi sei, perché sei lì, come possono contattarti. Solitamente le pagine che più comunemente si trovano in un sito sono:
  • Home
  • About
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

WordPress

Suppongo tu abbia già sentito parlare di WordPress. È il modo migliore (e probabilmente il più completo) per creare il tuo sito perché è molto semplice da usare e ha moltissime integrazioni utili per rendere la tua “casa virtuale” proprio come la desideri.
Per iniziare devi registrare dominio e hosting . Qui Alessandro Pedrazzoli ti spiega come fare.

Una volta installato WordPress dovrai scegliere il tema.
Come dicevo prima sarà la tua casa e lo personalizzerai come desideri, ma e è bene seguire delle regole comuni al buon senso. Ti consiglio di mantenere un tocco minimalista e rendere la navigazione semplice e intuitiva.
Una volta definito l’aspetto grafico  del tuo sito potrai divertirti a installare i plugin che ti servono per lavorarci su.

Qui ti racconto qualcosa in più su WordPress.

SEO: cos’è e perché è importante

Abbiamo visto insieme da dove partire per la creazione degli articoli ma non basterà mettere insieme delle parole e descrivere un argomento che conosci per piacere a Google.

È vero: devi rivolgerti a persone in carne ed ossa; ma se a Google non piaci lui non ti porterà mai sulla prima pagina.
Purtroppo (o per fortuna) sono le regole dei motori di ricerca!
Per ovviare a ciò dovrai mettere in campo delle strategie SEO (Seo Engine Optimization)
Ti lascio il riferimento questo mio articolo e quello di Riccardo Esposito sull’importanza delle regole SEO.

Immagini

Sappiamo tutti che le immagini catturano molto di più la nostra attenzione di un testo scritto ed è per questo che svolgono un ruolo molto importante all’interno del tuo spazio web. Dovrai cercare delle immagini professionali, in linea con i tuoi contenuti (e i tuoi valori) e ottimizzarle di volta in volta. Se non sai da dove partire per cercarle ti vengo in soccorso con questa super lista!

Visibilità

Una volta messe in pratica queste poche e semplici regole, potrai aumentare la tua visibilità condividendo i tuoi post sui social oppure intervistando sul tuo blog altri professionisti.

Ma sai qual è la carta vincente da attuare sempre quando hai un tuo sito? L’ email marketing.
Tengo moltissimo a questo argomento e te ne parlo qui.

L’email marketing è uno strumento potentissimo perché ti connette direttamente con il tuo cliente, ma anche con il tuo potenziale cliente ed è un modo per comunicare e far sapere loro quanto sono importanti per te.
Tramite le newsletter puoi fornire consigli preziosi o riservare offerte dedicate. Ma anche condividere dei sondaggi e ricevere dei feedback sui tuoi servizi.

Sei arrivata fin qui e so bene cosa ti aspetti ora, quindi ti accontenterò e ti consiglierò i plugin più interessanti da scaricare su WordPress.

Plugin utili

Quelli che elenco di seguito sono tutti plugin per WordPress. Non puoi perderteli!

  • Yoast Seo
  • Akismet
  • Editorial Calendar
  • Woocommerce
  • Social login

Yoast Seo

Yoast Seo serve a ottimizzare le pagine e gli articoli in ottica SEO.
Dopo averlo installato come ti suggerisce Andrea di Rocco in quest’articolo, potrai scrivere il tuo blog post, al di sotto del quale troverai un box in cui inserire le tue parole chiave, il titolo SEO e la cosiddetta Meta-descrizione.
Da quel momento si attiverà un “semaforino” per indicarti, con i colori del semaforo, appunto, se stai facendo un buon lavoro. Fenomenale!

Akismet

Vuoi proteggere il tuo blog dallo spam indesiderato? Akismet è il plugin giusto.
Sì, purtroppo anche i blog sono soggetti a spam, soprattutto attraverso i form dei commenti e questo rischia di far apparire il tuo blog come poco professionale. Meglio intervenire subito!

Editorial Calendar

Abbiamo visto prima quanto è importante la pianificazione. Inclusa quella per la gestione dei contenuti (soprattutto se si lavora in team). Editorial Calendar ha proprio l’aspetto di un calendario nel quale inserire contenuti e bozze.

WooCommerce

Se la tua intenzione è quella di fare del tuo sito un e-commerce puoi fare affidamento a WooCommerce.
tra le varie funzioni disponibili, ti permette di vendere (anche) prodotti affiliati. Puoi gestire aste online e puoi ampliare i serivzi del tuo negozio online grazie a diverse estensioni gratuite.

Social Login

Con questo plugin dai ai tuoi utenti l’opportunità di restare in contatto con te e quindi di commentarti direttamente attraverso i loro account social.

Uno dei miei compiti da Assistente Virtuale è proprio la gestire dei blog. Se vuoi saperne di più contattami quando vuoi.

 

P.S. Dimenticavo!

Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.