strategia instagram

Come usare Instagram in maniera professionale: creare un calendario editoriale di un mese

Contenuti, Assistente Virtuale

Ho già parlato diverse volte di come usare Instagram in maniera professionale e di quali siano gli step da seguire per impostare e gestire un profilo aziendale o utilizzare gli hashtag in maniera ottimale.

Quando si parla di social, però, si sa che sono i contenuti a fare la vera differenza. È quindi fondamentale pubblicarli in maniera regolare. Il problema è che (molto) spesso non si ha abbastanza tempo da dedicare a quest’attività. Ne so qualcosa: è capitato spesso anche a me.

Come usare Instagram: le buone pratiche indispensabili

strategia instagramHo quindi provato a trovare una strategia, un processo che
mi aiutasse a pubblicare post in maniera più sistematica.

Dopo un po’ di ricerca ho capito che la presenza di una programmazione strategica da attuare prima di iniziare a pubblicare, è fondamentale.
Ho quindi iniziato a creare un calendario editoriale mensile partendo dalle buone pratiche di Instagram.

Vediamole una per una.

1. Per capire come usare Instagram scopri quali sono le “Giornate Internazionali” del mese

O anche se, nel corso del mese, ci sono eventi importanti (ad esempio gli Oscar).
Questi avvenimenti raccolgono un forte interesse sui social, creando un vivace “buzz”.
Se ogni tanto si dedica un post ad uno o più di questi temi “popolari” si creano buone opportunità di acquisire nuovi follower.

Ecco l’elenco ufficiale delle Giornate Internazionali. Devo dire che sono sempre di più e sempre più curiose. Ce n’è qualcuna che potresti sfruttare per il tuo business?

Ad esempio, trovo molto smart che questo ristorante “sfrutti” la Festa della Donna (vedi gli hashtag) per promuoversi:

2. Trova gli hashtag correlati e di tendenza

E a proposito di hashtag, per capire come usare Instagram in maniera efficace è fondamentale capire come utilizzarli: è grazie a loro se le persone trovano te e i tuoi contenuti.

Oltre a quelli che sono sempre di tendenza, ce ne sono sono alcuni che diventano (molto) popolari durante alcuni mesi specifici perché relativi all’evento o alla Giornata particolare che si celebra quel mese (vedi immagine sopra).

Il consiglio è di non scegliere quelli che vengono utilizzati milioni di volte (il tuo post comparirebbe nel feed mezzo secondo per poi scomparire nel mare di tutti gli altri che stanno utilizzando lo stesso hashtag nello stesso momento), ma quelli molto simili che, però, hanno un utilizzo più basso.

Ad esempio, per il mese di marzo l’hashtag #primavera è molto utilizzato: più di 7 milioni di volte.

strategia instagram

L’hashtag ideale da utilizzare in questo caso potrebbe essere #primavera2018: usato oltre 27.000 volte.
Un ottimo numero.

strategia instagram

3. Trova gli influencer del tuo settore

Citare gli influencer del tuo settore nelle didascalie è una buona mossa per rendere il tuo business visibile a moltissimi nuovi potenziali follower.

strategia instagram

4. Definisci e diversifica il tipo di contenuti

Questa domanda è il vero cuore del tuo calendario editoriale:

Che tipo di contenuti ed immagini vuoi pubblicare?

Non è necessario che siano sempre dello stesso tipo.
Ad un’immagine di una località o della tua vita personale puoi alternare un consiglio professionale (business tip), una frase motivazionale o il tuo nuovo blog post.

Una volta definiti i contenuti che vuoi pubblicare, associa ogni post ad un giorno del mese e prova a rappresentare il tutto in un’unica immagine.

Et voilà: ecco pronto il tuo calendario editoriale per i prossimi 30 giorni.

strategia instagram

PRO TIP 1. Per creare o modificare le singole immagini o i post (e il calendario editoriale stesso) puoi aiutarti con dei programmi di grafica semplici e gratuiti come Canva.

PRO TIP 2. Se nel corso del mese ci sono una Giornata Internazionale o un evento “pop” che ritieni possano aiutarti col tuo business, ricorda di inserirli nel calendario editoriale: lo schema è flessibile.

PRO TIP 3. La qualità e l’estetica delle immagini sono degli aspetti importantissimi su Instagram. Per sapere dove trovare immagini senza copyright, professionali, gratuite e ad altissima risoluzione dai un’occhiata qui.

PRO TIP 4. Se utilizzare sempre lo stesso tipo d’immagini non è necessario, uno stile grafico uniforme e riconoscibile è, al contrario, uno dei pilastri di una buona strategia di branding.
Scegli o crea una tua personale paletta di colori (possibilmente con gli stessi colori del tuo logo) ed applica quei colori ad ogni immagine (con Canva è facilissimo).
Se non hai ancora la tua palette, nessun problema: puoi creartene una in pochi minuti e in totale autonomia.
Trova il codice del colore prevalente del tuo logo con l’estensione di Chrome) Colorpick Eydropper o altro tool similare. Quindi inseriscilo in uno degli strumenti di grafica dedicati ai colori come Coolors…et voilà: la tua paletta di colori è pronta!

5. Programma i post con i tool giusti (e gratuiti!)

La strategia non funzionerà se non si automatizza tutto il processo.

Una volta che avrai preparato tutti i post del mese, utilizza uno dei tanti tool disponibili gratuitamente sul Web per programmare la data e l’ora di pubblicazione.

Te ne elenco alcuni:

Le versioni gratuite di questi strumenti hanno alcune limitazioni: il piano gratuito di Buffer permette di programmare fino ad un massimo di 10 post e, come per Later e Planoly, non consente la pubblicazione di video (ma puoi utilizzarli senza problemi se non intendi includere contenuti video nella tua strategia editoriale).
Ad ogni modo, è sempre possibile fare un piccolo upgrade a costi piuttosto contenuti.
Ad esempio, col piano “Pro” di Buffer si possono programmare fino a 100 post (inclusi video) per soli 15 dollari al mese.

Se invece ti è possibile investire  in maniera più consistente in tool molto professionali (che non prevedono piani gratuiti), ecco qualche altro suggerimento:

Cosa ne pensi di questi consigli su come usare Instagram in modo professionale?

Hai bisogno di maggiori informazioni o di ulteriore supporto nella gestione di Instagram e dei social media in generale? Dai un’occhiata al pacchetto che ho pensato per te e fammi sapere cosa ne pensi.

E a proposito di Instagram…se apprezzi la mia pagina, ti va di lasciarmi un “like”? 🙂

P.S. Dimenticavo!
Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

 

4 commenti
  1. Marta
    Marta dice:

    Questo post è molto utile, complimenti! Io aggiungerei solamente che altrettanto importante è commentare in modo autentico i post degli altri. È un modo per interagire con le persone ad aumentare la community.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.