Come trovare nuovi clienti con il web marketing.

Quali sono oggi le risorse e le nuove forme di comunicazione che la tecnologia ci mette a disposizione per promuovere la nostra attività, i nostri prodotti o  i nostri servizi?

In altre parole, attraverso quali canali si possono trovare nuovi clienti e ingrandire il proprio business?

Proverò ad illustrarti i potenti strumenti che la Rete ci offre e che, con le dovute competenze, possono essere utilizzati a nostro vantaggio permettendo a qualunque attività di crescere ed ampliarsi.

Cosa vuol dire fare Marketing?

“Raggiungere le persone giuste, nel posto giusto, al momento giusto”

È questa la definizione di HubSpot su cosa voglia dire fare attività di marketing (in inglese: “reach the right people, in the right place and at the right time”).

Arrivare al proprio pubblico, quindi, e comunicare con i propri potenziali clienti facendosi trovare, in maniera tempestiva, nei luoghi che le persone già frequentano abitualmente.

La rivoluzione del Web

Con la diffusione di Internet, il comportamento degli utenti/consumatori ha subito un cambiamento così rapido e radicale che si può parlare di una vera e propria rivoluzione.
Oggi, solo in Italia, sono più di 30 milioni le persone che trascorrono il loro tempo sul Web (dati Audiweb, novembre 2016).

Fare Marketing oggi, quindi, vuol dire cercare di incontrare le persone nel posto che più di tutti frequentano abitualmente: il Web.

Il Marketing è diventato Digital

Ed è da questa nuova dimensione virtuale che originano i termini Web Marketing e Digital Marketingindicando qualunque attività di marketing che si possa svolgere online.

Si tratta di un argomento vastissimo, ma possiamo tentare di semplificarlo con una suddivsione in alcune (macro) sotto-categorie:

  • La SEO
    Cioè raggiungere il proprio pubblico target sfruttando le potenzialità dei motori di ricerca. Attraverso, quindi, il posizionamento del proprio sito internet tra i primi risultati delle ricerche online.
  • L’ Email Marketing
    Strumento ancora largamente utilizzato dalle aziende perché permette di comunicare direttamente col proprio pubblico a prezzi contenuti e con risultati facilmente misurabili.
  • Il Social Media Marketing 
    L’utilizzo dei canali offerti dai social media per promuovere il proprio brand e business.
  • L’ Affiliate Marketing
     Ovvero la promozione di prodotti o servizi di qualcun’altro sul proprio sito o blog in cambio della quale si riceve una commissione per ogni vendita andata a buon fine.
  • La Pubblicità Online
    attraverso la quale attrarre traffico targettizzato tramite la pubblicazione di annunci che puntano verso il proprio sito, blog (o landing page). Ogni volta che un annuncio viene cliccato si corrisponde un pagamento al proprio publisher. Si tratta della cosiddetta pubblicità pay-per-click (o PPC) il cui esempio più conosciuto è Google AdWords.
  • Il Content Marketing
    Che si focalizza sulla creazione, pubblicazione e distribuzione di contenuti di qaulità indirizzati al proprio pubblico target.
  • L’ Inbound Marketing
    Si tratta di un approccio di marketing che nasce nel 2006 da 2 studenti del MIT di Boston e si riferisce all’intero processo di attirare, convertire, chiudere e deliziare i clienti utilizzando contenuti online.

Questo processo si chiama funnel e può essere riassunto come segue:

inbound marketing funnel

L’ Inbound Marketing: il web marketing, da spintaneo a spontaneo.

L’idea di fondo del modello di inbound marketing è di attrarre il navigatore del web attraverso contenuti rilevanti e di qualità scegliendo i più adatti tra tutti gli strumenti, i canali e i media che la Rete ci mette a disposizione. Un marketing mix di prim’ordine, quindi, che permette non solo di trovare nuovi clienti ma anche di fidelizzare quelli già esistenti, facendoli diventare dei veri e propri fan.
Il metodo per trovare clienti online, detto inbound methodology, può essere riassunto così

web marketing

In altre parole, il cardine su cui ruota tutta la filosofia inbound è che siano i clienti a trovare te e non viceversa.
Facendoti trovare dove il tuo pubblico target è già presente e offrendo dei contenuti con un alto valore aggiunto, sarà quest’ultimo ad avvicinarsi al blog o al sito della tua azienda perché spinto a cercare altri contenuti che considera per lui significativi.


I nuovi visitatori attratti verso il tuo sito si convertiranno poi in contatti e in clienti attraverso ciasucno step della metodologia inbound.

Rovesciare il modello tradizionale: fare del (web) marketing che la gente ami.

Questa nuova attività di comunicazione stravolge completamente la logica del marketing e di fare business che sono state concepite finora.


Anziché una forma di promozione intrusiva, che “disturba” di continuo le vite dei consumatori (anche di chi non è un potenziale cliente), che non è richiesta e che è a senso unico (perché solo in uscita, solo outbound), si

Questo grafico di Moz riassume benissimo le differenze tra la “vecchia” comunicazione, l’ interruption marketing, e il nuovo modello inbound:

digital marketing

Quali sono gli immediati benefici?

Per chi decida di adottare il metodo inbound, i vantaggi iniziali sono tangibili:

  1. I costi sono contenuti. Guy Kawasaki stesso ha spiegato perfettamente il concetto:
    come trovare clienti
  2. Si attrae un pubblico di qualità in misura maggiore rispetto ai media tradizionali.
  3. L’interazione che i nuovi media consentono con il cliente rappresenta un alto valore aggiunto.
  4. Questo valore crea una relazione positiva e di fiducia col (potenziale) cliente rafforzando la credibilità del brand.

Conclusioni

L’inbound marketing si presenta come un nuovo modello di comunicazione (e di business) che mette le persone al centro. 

Il processo di conversione si sviluppa tutto attorno al cliente. Il marketing diventa parte della conversazione, si mette in ascolto dei problemi e delle necessità del consumatore e gli offre delle soluzioni condividendo dei contenuti di qualità.

Nei prossimi post ti illustrerò quali sono i singoli elementi  e i passaggi che compongono una strategia inbound e come sfruttarli al meglio per massimizzare i risultati e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Cosa ne pensi dell’ Inbound Marketing come attività per acquisire nuovi clienti?
Pensi che la tua attività potrebbe beneficiarne?

Dai un’occhiata a come potrei rafforzare la presenza online del tuo business o contattami se preferisci parlarne di persona.

P.S. Dimenticavo!
Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto:

 

7 cose meravigliose sull’uso professionale di Gmail…e tutte le novità dell’ultima versione.

googleÈ inutile girarci intorno: l’account email più popolare del pianeta si chiama Gmail.
I motivi sono tanti:

  • Facilità e velocità d’uso quasi imbarazzanti.
  • Lo puoi usare da pc e su qualunque dispositivo mobile.
  • È totalmente gratuito.
  • Difficile trovare un concorrente che sia più competitivo (spazio d’archiviazione enorme, niente spam, smistamento intelligente dei messaggi in caselle dedicate).
  • C’è dentro tutto il mondo Google: drive, chat, calendario, barra di ricerca Google integrata, ecc.
    In altre parole, aprendo un account Gmail puoi avere accesso a tutti i servizi di “big G”.

Utilizzare un account Gmail per il proprio lavoro può aiutare già parecchio ad ottenere una casella di posta funzionale e professionale.
In più esistono mille altre funzioni, estensioni e “trucchi” per renderla ancora più efficiente e adatta al proprio business.

Aggiungere la propria firma

Aggiungere una firma alla fine delle email è prassi normale e consolidata.
In Gmail è possibile crearne una dalle Impostazioni e poi cliccando sul menu Generali.
Ma le opzioni disponibili sono piuttosto limitate se si vuole crearne una completamente personalizzata.
Trovo che Wisestamp risolva bene il problema perché permette di aggiungere moltissime informazioni: il logo, il sito internet, gli account social e addirittura dei contenuti dinamici e una propria foto.
Inserire una fotografia nella firma in calce alle email è solitamente qualcosa di poco considerato, ma è il sito stesso di Wisestamp a dirci che

Gli utenti che aggiungono una loro foto alla firma ottengono il 32% di risposte in più alle loro email

Programmare l’invio di una mail

Ebbene sì: si può fare!
Una volta creato il messaggio da inviare tocca la freccia a destra del tasto “Invia” e clicca su “Programma l’invio”

come utilizzare Gmail

quindi seleziona la data e l’ora desiderati tra quelli suggeriti oppure clicca su “Scegli data e ora”.
come funziona gmail

Inviare email da un indirizzo diverso da Gmail

Ormai è inevitabile: tutti noi possediamo almeno due account di posta elettronica.
Grazie ad una funzione già integrata, a cui si accede dalle Impostazioni, è possibile impostare tutte le nostre caselle di posta esistenti in modo da inviarle e riceverle dalla e nella nostra Gmail e gestirle tutte da lì.

In questo modo, non solo riceveremo tutta la nostra posta elettronica in unico posto, ma potremo scegliere di volta in volta da quale indirizzo di posta elettronica inviare i nostri messaggi.

In altre parole, possiamo far diventare Gmail un vero e proprio “hub” di tutta la nostra posta elettronica.

Risposte predefinite e autoresponder

Ecco altre due funzionalità che non richiedono l’installazione di nessuna estensione perché già presenti in Gmail:

1. Le risposte predefinite. Si possono configurare dalle Impostazioni e cliccando poi su Avanzate.
Possono far guadagnare molto tempo se si ricevono spesso email dal contenuto simile (ad esempio la richiesta di primo contatto o di informazioni da parte di potenziali clienti).

2. Il risponditore automatico. È molto comodo quando si è in vacanza o quando è importante inviare una risposta tempestiva al proprio mittente, ma non è possibile farlo in tempi brevi.
È completamente personalizzabile e si attiva anch’esso dalle Impostazioni.

Annullare l’invio di una mail

Si attiva dal menu Generali e consente l’annullamento dell’invio del messaggio fino a 30 secondi dopo la sua spedizione.
Inutile spiegare quanto possa essere provvidenziale avere questa funzione configurata!

Usare gli alias (e gestire le newsletter)

Ho già parlato in questo post di Gmail Unsubscriber: un’estensione da installare per evitare che le decine di newsletter a cui siamo iscritti ci intasino la casella di posta.
Con Gmail si può anche sfruttare la funzione degli alias: uno dei trucchi meno conosciuti e più utili.
In pratica è possibile aggiungere il segno + seguito da un’altra parola al proprio indirizzo email.
Ad esempio, nicoletirabassi@gmail.com si può cambiare in nicoletirabassi+office@gmail.com o nicoletirabassi+support@gmail.com.
Il messaggio si riceverà lo stesso, ma grazie a questa funzione, ci si può iscrivere alle newsletter senza lasciare il proprio indirizzo reale e filtrarle al momento della loro ricezione.

La nuova interfaccia di Gmail e tutte le novità

Lo scorso aprile Google ha letteralmente “rifatto il look a Gmail ideando una nuova interfaccia e aggiungendo moltissime nuove funzionalità. Risultato: il suo utilizzo è ancora più veloce, smart e sicuro. Sia da desktop che da mobile.
Ecco le novità più interessanti.

#1. La grafica

In perfetto stile Google, il nuovo design di Gmail è “fresco, ordinato e pulito”.
Sono state introdotte tre modalità di visualizzazione tra cui scegliere (Default, Comfortable, Compact) con una diversa densità e quantità di elementi grafici.
Inoltre l’accesso alle altre app di Google (Calendar, Hangouts, Drive ecc.) è diventato più rapido e intuitivo.

#2. La lettura posticipata delle email o “email snoozing”

Con questa funzione, puoi mettere un’email in modalità “snooze” (cioè posticipata) per una data e/o un orario futuri.
Supponiamo che tu riceva un’email a cui non puoi rispondere immediatamente. Cliccando sull’icona dell’orologio puoi impostare la data e l’ora in cui sai che avrai modo di gestirla. Gmail ti farà ricevere di nuovo la mail nel giorno e nell’orario che gli hai indicato.
segretaria part time

#3. L’attivazione della modalità “riservata”

Questa nuova funzione è un incredibile miglioramento della sicurezza delle nostre email.
Si attiva cliccando sull’icona del lucchetto in fondo alle email e permette di inviare messaggi di posta che non potranno poi essere inoltrati, copiati, scaricati o stampati da chi riceve la nostra mail.
È perfetta per assicurarci che eventuali informazioni sensibili contenute nei messaggi di posta rimangano solo tra noi e il destinatario.

google

#4. L’email che “si autodistrugge”

È tutto vero: l’immagine qui sopra mostra che è anche possibile selezionare un periodo di tempo trascorso il quale il messaggio email…si autodistruggerà!

#5. Proteggere le email con una password

Cliccando sempre sull’icona a lucchetto e selezionando “Passcode SMS”, i destinatari riceveranno una password tramite SMS (assicurati di inserire il numero di telefono del destinatario, non il tuo) con cui potranno aprire il messaggio di posta.

virtual office

#6. Utilizzare Gmail offline

Attivando questa modalità dall’apposito menù, ti sarà possibile comporre email anche senza una connessione Internet. I messaggi verranno salvati e sincronizzati per l’invio non appena tornerai online.

Esistono diverse altre funzioni da scoprire nella nuova versione di Gmail (risposte intelligenti, follow-up, ecc).
Per conoscerle tutte puoi dare un’occhiata alla guida online appositamente predisposta da Google.

Ormai ti sarà chiaro che le funzionalità offerte da Gmail possono semplificare moltissimo il tuo lavoro.

Hai altre domande o consigli su come sfruttare Gmail per il tuo business?
Vorresti delegarmi la gestione della casella di posta aziendale?
Scopri il pacchetto che ho pensato per te.

P.S. Dimenticavo!
Ho creato un corso gratuito dove condivido tantissimi altri consigli e risorse (gratis anche quelle!) per gestire al meglio il tuo business. Se vuoi dargli un’occhiata puoi iscriverti qui sotto: